Descrizione

Il corso di Aggiornamento Trattori Agricoli o forestali serve per il rinnovo periodico del patentino degli operatori che fanno utilizzo di tali attrezzature.

Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria uno specifico aggiornamento.

L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso di aggiornamento trattori agricoli.

La formazione comprende sia argomenti teorici che pratici.

L’ aggiornamento trattori agricoli ha una durata di 4 ore e scadenza quinquennale.

E’ previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il Corso di Aggiornamento Trattori Agricoli; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.  

 

Requisiti di ammissione al corso

Comprensione lingua italiana

Durata

4 ore

Prezzo e Modalità

AULA + PRATICA = €70 esente IVA*

E-LEARNING + PRATICA = €70 esente IVA*

*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)

Destinatari

Lavoratori addetti all’utilizzo di trattori agricoli, lavoratori autonomi, datori di lavoro;

Attestato rilasciato

Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES.

Aggiornamento

Ogni 5 anni -> Vai alla pagina del Corso di Aggiornamento

Rilascio

Programma

  • Individuazione dei componenti principali:

    struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

  • Controlli pre-utilizzo:

    controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

  • Pianificazione delle operazioni di campo:

    pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

  • Esercitazioni di pratiche operative:

    tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.

    Le esercitazioni devono prevedere:

      • guida del trattore senza attrezzature;
      • manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
      • guida con rimorchio ad uno e due assi;
      • guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
      • guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
      • guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
  • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

      • guida del trattore senza attrezzature;
      • guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
      • guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
      • guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
      • guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
  • Messa a riposo del trattore:

    parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Vuoi acquistare il corso?

Puoi acquistare il corso nella modalità che preferisci:

Scopri le prossime date