Descrizione

Nell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato il 19 agosto 2016, sono stati modificati sia i contenuti che la durata della formazione prevista per i RSPP e i ASPP e si precisano informazioni specifiche riguardante la formazione delle altre figure.

Tenendo conto di queste nuove normative, il corso mira al completamento del percorso formativo per tutti gli RSPP.

Requisiti di ammissione al corso

Buona conoscenza della lingua italiana

Durata

 40 ORE

Prezzi e Modalità

E-LEARNING = 150€ esente IVA*

AULA = 200€ esente IVA*

*(IVA 0% – Non Applicabilità IVA Art. 10 DPR 633/72)

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i soggetti interessante ad adempire all’aggiornamento obbligatorio per il ruolo di RSPP.

Attestato di rilascio

Attestato valido in tutta Italia rilasciato da AIFES

Aggiornamento

Ogni 5 anni

Rilascio

Programma

  • Principi Giuridici comunitari e nazionali

    • Unità didattica 1 – Principi generali e fondamenti sulla sicurezza sul lavoro 
    • Unità didattica 2 – Evoluzione Storica della Normativa
  • Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro 

    • Unità didattica 3 – Il D.Lgs. n. 81/2008 
    • Unità didattica 3 bis – IL TU dopo il Jobs Act 
    • Unità didattica 4 – Leggi speciali, tutela assicurativa e statistiche 
      1. D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124
      2. Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66
      3. Decreto Legislativo n. 151-2001
      4. Decreto Legislativo n. 276-2003
    • Unità didattica 5 – Il sistema pubblico della prevenzione e gli organismi paritetici 
    • Unità didattica 6 – Organizzazione e funzionamento del sistema istituzionale 
    • Unità didattica 6 bis – Agenzia unica ispettiva 
    • Unità didattica 7 – La Formazione 
      1. Criteri di qualifica del formatore
      2. Linee guida Accordo 26 gennaio 2006
      3. Provvedimento 26 gennaio 2006 Accordo Stato-Regioni Formazione per RSPP
    • Unità didattica 8 – Accordo Stato – Regioni 
      1. Accordo Formazione Attrezzatura
      2. Accordo formazione DDL-RSPP
      3. Accordo Stato-Regione Formazione dei lavoratori
      4. Linee Applicative formazione DDL-RSPP
      5. Linee applicative formazione dei lavoratori
  • Sistema di prevenzione aziendale 

    • Unità didattica 9 – I soggetti della prevenzione 1 
    • Unità didattica 10 – I soggetti della prevenzione 2
  • Il rischio e la sua valutazione 

    • Unità didattica 11 – Il rischio 
    • Unità didattica 12 – Tipologie di rischio 
    • Unità didattica 13 – La valutazione dei rischi 
    • Unità didattica 14 – Matrice dei rischi e DVR 
    • Unità didattica 15 – Gestione degli appalti e rischio interferenze 
    • Unità didattica 16 – Rischi presenti negli ambienti di lavoro
      1. Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 17
  • Identificazione dei fattori di rischio 

    • Unità didattica 17 – Microclima e illuminazione 
    • Unità didattica 18 – Ergonomia e videoterminali 
    • Unità didattica 19 – Radiazioni 
    • Unità didattica 20 – I rischi meccanici 
    • Unità didattica 21 – Il rischio elettrico 
    • Unità didattica 22 – Il rischio di incendio ed esplosione 
    • Unita didattica 23 – Il rischio da movimentazione manuale dei carichi 
    • Unità didattica 24 – Rumore 
    • Unità didattica 25 – Vibrazione 
    • Unità didattica 26 – Mobbing e burn-out 
    • Unità didattica 27 – Stress Lavoro-correlato 
    • Unità didattica 28 – Requisiti delle attrezzature 
    • Unità didattica 29 – Allegato IV 
    • Unità didattica 30 – Rischio chimico e biologico 
    • Unità didattica 30 bis – Il D.lgs. n. 19 del 2014 
    • Unità didattica 31 – Amianto – Parte prima 
    • Unità didattica 32 – Amianto – Parte seconda 
    • Unità didattica 33 – Attività di scavo – Parte prima 
    • Unità didattica 34 – Attività di scavo – Parte seconda 
    • Unità didattica 35 – Ambienti confinati – Parte prima 
    • Unità didattica 36 – Ambienti confinati – Parte seconda 
    • Unità didattica 37 – Ponteggi in legname 
    • Unità didattica 38 – Ponteggi fissi – Parte prima 
    • Unità didattica 39 – Ponteggi fissi – Parte seconda 
    • Unità didattica 40 – Ponteggi Movibili 
    • Unità didattica 41 – Altre opere provvisionali 
    • Unità didattica 42 – Formazione per lavori in quota 
    • Unità didattica 43 – Rischio di caduta dall’alto 
    • Unità didattica 44 – DM 06-09-1994 – Parte Prima 
    • Unità didattica 45 – DM 06-09-1994 – Parte seconda 
    • Unità didattica 46 – DM 06-09-1994 – Parte terza 
      1. Decreto Ministeriale 6 settembre 1994
    • Unità didattica 47 – Regolamento REACH e Regolamento CLP 
      1. Regolamento CE 1272-2008 (CLP)
      2. Regolamento CE 1907-2006 (REACH)
    • Unità didattica 48 – Monitoraggio Ambientale 
  • Misure di Tutela e gestione delle emergenze 

    • Unità didattica 49 – Misure generali di tutela – Prevenzione e Protezione 
    • Unità didattica 50 – Dispositivi di protezione individuale 
    • Unità didattica 51 – La cultura della sicurezza 
    • Unità didattica 52 – Gestione Emergenze 
    • Unità didattica 53 – DM 10/03/1998 – Parte prima 
    • Unità didattica 54 – DM 10/03/1998 – Parte seconda 
      1. Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 
    • Unità didattica 55 – La segnaletica di sicurezza
  • Infortunio e malattia professionale 

    • Unità didattica 56 – Infortunio e Malattia professionale 
      1. Decreto Ministeriale 12 settembre 1958
      2. Decreto Ministeriale 10 agosto 1984
      3. D.P.R. n.1124 – 1965
  • La comunicazione 

    • Unità didattica 57 – Le Relazioni sindacali 
    • Unità didattica 58 – La comunicazione 
    • Unità didattica 59 – Teorie e Tecniche della comunicazione 
    • Unità didattica 60 – La comunicazione negli ambienti di lavoro 
    • Unità didattica 61 – Gestione dei Gruppi e Leadership 
    • Unità didattica 62 – Relazione tra colleghi
  • TEST FINALE 

    Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati

Sei interessato ad acquistare il corso?

Puoi acquistare il corso nella modalità che preferisci